Digital Aquitaine

Fondata nel novembre 2014, l’associazione Digital Aquitaine opera per lo sviluppo sostenibile dell’economia digitale attraverso l’animazione di tematiche industriali e tecnologiche chiamate Domini di Eccellenza (DomEx). Favorisce l’emergere di nuovi ecosistemi identificando e accompagnando iniziative regionali suscettibili di organizzarsi in comunità dinamiche attorno all’innovazione digitale.

Oggi, con oltre 200 membri attivi tra cui PMI, grandi gruppi, startup, scuole, laboratori, enti locali, utenti e investitori, Digital Aquitaine copre l’intero spettro dell’economia digitale locale. La sua missione è creare un terreno fertile per la crescita e l’accelerazione di progetti tecnologici a impatto.

Nata nella cucina del centro di smistamento postale di Bègles — futuro luogo emblematico della Cité Numérique — l’associazione ha rapidamente esteso la sua azione dall’Aquitania all’intera Nuova Aquitania, poi verso l’Europa e l’internazionale. Le sue radici locali costituiscono la base di una crescente influenza nell’ecosistema digitale oltre i confini regionali.

I Domini di Eccellenza strutturano le sue azioni con poli come il Club Commercio Connesso per il retail e la segnaletica digitale, IA Data Science dedicato agli usi dei dati e dell’intelligenza artificiale, SMART4D incentrato sulla simulazione digitale, realtà virtuale e realtà aumentata, TIC Salute per l’e-health e TOPOS per i trasporti intelligenti. Queste comunità collaborano per promuovere soluzioni innovative nei settori della segnaletica digitale interattiva, l’industria del futuro, la mobilità e la salute digitale.

Attraverso la sua offerta di servizi, Digital Aquitaine propone ai suoi associati un’ampia gamma di attività: conferenze, fiere, progetti collaborativi e monitoraggio settoriale mensile frutto di una partnership con UNITEC. Questi momenti chiave creano legami per scambiare buone pratiche, specialmente nel campo della segnaletica digitale, permettendo agli attori di comprendere come implementare un CMS efficace, programmare la diffusione di contenuti multimediali e ottimizzare la gestione degli schermi.

Il DomEx SMART4D illustra perfettamente l’approccio collettivo di Digital Aquitaine; dal 2017 riunisce un ecosistema che unisce startup, PMI, strutture di ricerca e grandi aziende attorno alla realtà virtuale, alla manutenzione digitale, alla fabbrica 5.0 e alla sobrietà energetica. Questa rete favorisce la creazione di dimostratori immersivi e progetti collaborativi realizzati durante eventi tecnici e professionali.

Infine, Digital Aquitaine si impone come un catalizzatore di innovazione nell’ecosistema regionale e oltre. Garantisce visibilità strategica ai suoi membri tramite incontri di business, una piattaforma di networking e canali di comunicazione. L’associazione trasforma la segnaletica digitale in una leva di comunicazione coinvolgente, misurabile e adattata alle nuove sfide tecnologiche e ambientali del digitale contemporaneo.

Digital Aquitaine

Fondata nel novembre 2014, l’associazione Digital Aquitaine opera per lo sviluppo sostenibile dell’economia digitale attraverso l’animazione di tematiche industriali e tecnologiche chiamate Domini di Eccellenza (DomEx). Favorisce l’emergere di nuovi ecosistemi identificando e accompagnando iniziative regionali suscettibili di organizzarsi in comunità dinamiche attorno all’innovazione digitale.

Oggi, con oltre 200 membri attivi tra cui PMI, grandi gruppi, startup, scuole, laboratori, enti locali, utenti e investitori, Digital Aquitaine copre l’intero spettro dell’economia digitale locale. La sua missione è creare un terreno fertile per la crescita e l’accelerazione di progetti tecnologici a impatto.

Nata nella cucina del centro di smistamento postale di Bègles — futuro luogo emblematico della Cité Numérique — l’associazione ha rapidamente esteso la sua azione dall’Aquitania all’intera Nuova Aquitania, poi verso l’Europa e l’internazionale. Le sue radici locali costituiscono la base di una crescente influenza nell’ecosistema digitale oltre i confini regionali.

I Domini di Eccellenza strutturano le sue azioni con poli come il Club Commercio Connesso per il retail e la segnaletica digitale, IA Data Science dedicato agli usi dei dati e dell’intelligenza artificiale, SMART4D incentrato sulla simulazione digitale, realtà virtuale e realtà aumentata, TIC Salute per l’e-health e TOPOS per i trasporti intelligenti. Queste comunità collaborano per promuovere soluzioni innovative nei settori della segnaletica digitale interattiva, l’industria del futuro, la mobilità e la salute digitale.

Attraverso la sua offerta di servizi, Digital Aquitaine propone ai suoi associati un’ampia gamma di attività: conferenze, fiere, progetti collaborativi e monitoraggio settoriale mensile frutto di una partnership con UNITEC. Questi momenti chiave creano legami per scambiare buone pratiche, specialmente nel campo della segnaletica digitale, permettendo agli attori di comprendere come implementare un CMS efficace, programmare la diffusione di contenuti multimediali e ottimizzare la gestione degli schermi.

Il DomEx SMART4D illustra perfettamente l’approccio collettivo di Digital Aquitaine; dal 2017 riunisce un ecosistema che unisce startup, PMI, strutture di ricerca e grandi aziende attorno alla realtà virtuale, alla manutenzione digitale, alla fabbrica 5.0 e alla sobrietà energetica. Questa rete favorisce la creazione di dimostratori immersivi e progetti collaborativi realizzati durante eventi tecnici e professionali.

Infine, Digital Aquitaine si impone come un catalizzatore di innovazione nell’ecosistema regionale e oltre. Garantisce visibilità strategica ai suoi membri tramite incontri di business, una piattaforma di networking e canali di comunicazione. L’associazione trasforma la segnaletica digitale in una leva di comunicazione coinvolgente, misurabile e adattata alle nuove sfide tecnologiche e ambientali del digitale contemporaneo.